Bacche, frutti e semi
Anice stellato
Nome scientifico: Illicium verum
Frutto che ricorda la forma di una stella, contiene da 8 a 12 semi ed ha un forte aroma di anice e semi di finocchio perché l’olio essenziale contiene anetolo.
Consigli di utilizzo: Decorazione.Sciroppi, sode o per honey mix aromatizzati. Ottimo come tintura.
Pepe nero
Nome scientifico: Piper nigrum
Si ottiene dalla lavorazione dei frutti del Piper Nigrum quasi a completa maturazione. Il processo di essiccazione avviene al sole. Ottimo abbinato all’ananas.
Consigli di utilizzo: macinato direttamente sui drink, sciroppi, bitters.
Pepe bianco
Nome scientifico: Piper nigrum
I frutti maturi, dopo la raccolta, vengono immersi in acqua corrente al fine di rimuovere il pericarpo e poi essiccati. Si percepisce maggiormente l’aroma del seme.
Consigli di utilizzo: macinato direttamente sui drink, sciroppi, bitters.
Pepe rosa
Nome scientifico: Schiunus terebinthifolius
Il pepe rosa è un falso pepe. E’ estremamente interessante perché ricorda il sapore del pepe ma non è piccante.
Consigli di utilizzo: macinato direttamente sui drink, sciroppi, bitters.
Pepe verde
Nome scientifico: Piper nigrum
Il pepe verde si ottiene dai frutti acerbi essiccati ad aria. Quasi sempre reperibili in salamoia, noi li proponiamo semplicemente essiccati. Il sapore è delicato ed erbaceo.
Consigli di utilizzo: macinato direttamente sui drink, sciroppi, bitters.
Fava tonka
Nome scientifico: Coumarona odorata
La fava è il seme della Coumarona odorata. Da usare con moderazione per l’alto contenuto di cumarina, composto aromatico tossico. Molto avvolgente, ricorda la mandorla e la vaniglia.
Consigli di utilizzo: Gratuggiata sopra ai drink.
Cardamomo
Nome scientifico: Elettaria cardamomum
Si utilizzano i frutti essiccati dal sapore fresco, aromatico e leggermente pungente. Macinare i frutti solo al momento dell’utilizzo per non disperdere l’aroma.
Consigli di utilizzo: Nel falernum insieme a zenzero e chiodi di garofano.
Ginepro
Nome scientifico: Juniperus communis
Il ginepro è il botanical fondamentale nella produzione del gin. Ha aroma balsamico e resinoso.
Consigli di utilizzo: Ottimo per tinture, liquori e distillati da aromatizzare.
Pimento
Nome scientifico: Pimenta dioica (o officinalis)
Conosciuto anche come pepe garofanato, giamaicano o allspice. Profuma di chiodi di garofano.
Consigli di utilizzo: Ottimo nei tiki o per realizzare un pimento dram home-made.
Foglie
Menta piperita
Nome scientifico: Mentha x piperita
La menta piperita è uno egli 11 ibridi del genere Mentha. Contiene molto mentolo e questo la rende più balsamica rispetto ad altre specie di menta. Rimane comunque molto aromatica e rinfrescante
Consiglio di utilizzo: sciroppi, tinture, bitters home-made.
Menta viridis
Nome scientifico: Mentha viridis / Mentha spicata
La menta dolce è chiamata in questo modo perché meno balsamica e più dolce rispetto ad altre varietà di menta. Se acquistata fresca può essere utilizzata al posto della Yerba Buena per il Mojito perché molto simile.
Consigli di utilizzo: sciroppi, tinture, bitters home-made.
Eucalipto
Nome scientifico: Eucalyptus globulus
È una pianta di origine australiana. Le foglie sono ottime per realizzare tisane e preparazioni home-made in abbinamento con menta viridis e piperita.
Consigli di utilizzo: Tutte le preparazioni. La tintura è balsamica e rinfrescante.
Té bianco Pai mu than
Nome scientifico: Camellia thea
Il té bianco è il té più pregiato in assoluto. E’ prodotto con i germogli più giovani non fermentati. Il sapore è delicato e vellutato. Può essere consumato come infuso oppure come ingrediente per le preparazioni home made.
Consigli di utilizzo: sciroppi, sode
Té verde bancha Hojicha
Nome scientifico: Camellia thea
Il té verde bancha Hojicha, è un té verde giapponese a basso contenuto di teina. Ha un sapore fresco e bilanciato con leggere note di caramello. E’ tostato ma non fermentato.
Consigli di utilizzo: sciroppi,infusi e sode.
Verbena odorosa
Nome scientifico: Aloysia citriodora
La verbena odorosa, conosciuta anche come cedrina o lemon verbena, non deve essere confusa con la Verbena officinalis. Queste foglie sono famose per il loro forte aroma di limone.
Consigli di utilizzo: liquori home-made, tinture.
Fiori
Boccioli di rosa
Nome scientifico: Rosa x centifolia
È conosciuta come rosa di Provenza. I boccioli sono molto profumati. E’ utilizzata sia in profumeria che in erboristeria, spesso in abbinamento con l’anice stellato.
Consigli di utilizzo: Ottima per dare note floreali ai drink. Può essere una decorazione.
Gelsomino
Nome scientifico: Jasminum officinale
Proponiamo i fiori essiccati del Gelsomino bianco. Hanno un aroma floreale, molto delicato, con una punta di dolce. Ottimo se lavorati con il miele.
Consigli di utilizzo: Honey mix aromatizzato, liquori home-made, sode.
Sambuco
Nome scientifico: Sambucus Nigra
I fiori di sambuco sono ingrediente dei liquori con i quali si prepara il drink Hugo. I fiori essiccati sono più aromatici a parità di peso e facilmente conservabili. Hanno gusto dolce, sapore delicato e floreale.
Consigli di utilizzo: Liquori, sciroppi, sode.
Ibisco
Nome scientifico: Hibiscus sabdariffa
Dai fiori di ibisco si prepara il celebre infuso chiamato Karkadè. L’infuso ha un colore rosso intenso, sapore acido e molto aromatico. Molto versatile e ottimo per le preparazioni home-made!
Consigli di utilizzo: sode, shrub (parte acida), sciroppi.
Lavanda
Nome scientifico: Lavandula hybrida
Proponiamo i fiori essiccati della Lavandula hybrida. Estremamente aromatici e colorati.
Consigli di utilizzo: decorazione, tinture, sciroppi.
Assenzio
Nome scientifico: Artemisia absinthium
È ingrediente fondamentale dei vermouth. Vi proponiamo la sommità fiorita essiccata e tagliata. Ha sapore amaro e aromatico.
Consigli di utilizzo: Tintura alcolica per fortificare vini o creare bitters home-made.
Luppolo
Nome scientifico: Humulus lupulus
Il luppolo è utilizzato nella produzione della birra. Noi proponiamo i fiori essiccati dal sapore amaro e aromatico.
Consigli di utilizzo: base amara e aromatica dei bitters.
Chiodi di garofano
Nome scientifico: Syzygium aromaticum
I chiodi di garofano sono i boccioli florali essiccati. La principale componente aromatica è l’eugenolo.
Consigli di utilizzo: Necessario nel falernum.
Cortecce
Cannella
Nome scientifico: Cinnamomum verum
Una delle spezie più conosciuta al mondo. Si utilizza la corteccia interna. E’ di color nocciola e ha un aroma dolce e delicato dovuto, principalmente, alla presenza di aldeide cinnamica.
Consigli di utilizzo: È ingrediente del Donn’s Mix. In polvere direttamente sul drink.
China
Nome scientifico: Cinchona succirubra.
La China era utilizzata nelle indie come antimalarico ed è proprio qui che è stata miscelata per la prima volta con il gin. Di questa pianta proponiamo la corteccia della specie succirubra, estremamente amara.
Consigli di utilizzo: Tintura alcolica per fortificare vini o creare liquori e bitters home-made.
Radici/rizomi
Rabarbaro
Nome scientifico: Rheum rhaponticum
Del rabarbaro proponiamo il rizoma essiccato. Ingrediente di molti liquori, è utilizzato per il suo gusto amaro.
Consigli di utilizzo: Bitters home-made, liquori amari.
Genziana
Nome scientifico: Genziana lutea
La radice di genziana è utilizzata nella liquoristica per il suo sapore amaro e aromatico. Non puó mancare nella dispensa di chi vuole creare bitters o liquori amari.
Consigli di utilizzo: bitters, liquori amari fatti in casa.
Calamo aromatico
Nome scientifico: Acorus calamus
Il rizoma del calamo è fortemente aromatico e ha sapore amaro. Utilizzato nella preparazione dei liquori.
Consigli di utilizzo: ottimo nei bitters perché amaro e aromatico.
Liquirizia decorticata
Nome scientifico: Glycyrrhiza glabra
Proponiamo la radice di liquirizia, decorticata e tagliata. Ha un gusto dolce, infatti è conosciuta come radice dolce.
Consigli di utilizzo: Bitters home-made, tinture, sciroppi.
Agrumi
Lime
Nome scientifico: Citrus aurantifolia
Perchè l’esigenza di acquistare scorze di lime essiccate? Perché proponiamo le scorze i Citrus aurantifolia (key lime) e non di Citrus Latifolia, il lime che si utilizza comunemente al bar.
Consigli di utilizzo: Bitters home-made, cordial.
Mandarino
Nome scientifico: Citrus nobilis
Nella tradizione contadina le bucce erano posizionate sulla stufa a legna per profumare l’ambiente. Le scorze essiccate, molto aromatiche, perdono la nota di freschezza ma acquistano una interessante nota dolce e caramellata.
Consiglio di utilizzo: Cordial, bitters agli agrumi.
Bergamotto
Nome scientifico: Citrus x bergamia
Il Bergamotto è un agrume del quale si utilizza sia il succo sia la buccia. Ha un profumo fresco e balsamico. Vi proponiamo la scorza essiccata, facilmente conservabile e ricca di olii essenziali.
Consigli di utilizzo: Tinture alcoliche, bitters aromatici, sode e sciroppi.
Arancia Amara
Nome scientifico: Citrus aurantium var. amara
Originario dell’Asia tropicale,introdotto in Europa da Alessandro Magno, è conosciuto anche come arancio di Siviglia. Proponiamo le scorze essiccate.
Consigli di utilizzo: Bitters home-made, cordial.
Arancia Dolce
Nome scientifico: Citrus aurantium var. dulcis
L’arancia dolce è originaria della Cina e del sud-est asiatico. La scorza fresca è usata per preparare l’oleo saccharum mentre quella secca è ottima nelle infusioni alcoliche.
Consiglio di utilizzo: Cordial, bitters agli agrumi.
Spezie Amare
Le spezie in questa sezione, oltre ad essere fortemente aromatiche, hanno gusto amaro.
Questo le rende necessarie per preparare bitters home-made e liquori amari.
China
Nome scientifico: Cinchona succirubra
Era utilizzata nelle indie come antimalarico ed è qui che è stata miscelata con il gin. Di questa pianta proponiamo la corteccia della specie succirubra, estremamente amara. Consigli di utilizzo: Tintura alcolica per fortificare vini o creare liquori e bitters home-made.
Genziana
Nome scientifico: Genziana Lutea
La radice di genziana è utilizzata nella liquoristica per il suo sapore amaro e aromatico. Non puó mancare nella dispensa di chi vuole creare bitters o liquori amari.
Consigli di utilizzo: bitters, liquori amari fatti in casa.
Rabarbaro
Nome scientifico: Rheum rhaponticum
Del rabarbaro proponiamo il rizoma essiccato. Ingrediente di molti liquori, è utilizzato per il suo gusto amaro.
Consigli di utilizzo: Bitters home-made, liquori amari.
Assenzio
Nome scientifico: Artemisia absinthium
È ingrediente fondamentale dei vermouth. Vi proponiamo la sommità fiorita essiccata e tagliata. Ha sapore amaro e aromatico.
Consigli di utilizzo: Tintura alcolica per fortificare vini o creare bitters home-made.
Luppolo
Nome scientifico: Humulus lupulus
Il luppolo è utilizzato nella produzione della birra. Noi proponiamo i fiori essiccati dal sapore amaro e aromatico.
Consigli di utilizzo: base amara e aromatica dei bitters.
Arancia amara